Il Bosco della Maddalena ed il Cretaio
Una bellissima passeggiata per la quale si impiegano dalle 3 alle 4 ore è quella che conduce dal bosco della Maddalena a Casamicciola sulla collina del Cretaio
loading...
Partendo dalla piazza di Campagnano, un piccolo borgo rurale collinare del comune di Ischia, si raggiunge attraverso le campagne coltivate a vite un antico villaggio: Piano Liguori, formato da una manciata di case, dove la vita che si conduce è ancora ferma ai tempi remoti quando l'acqua bisognava attingerla dal pozzo e il riscaldamento era un braciere o un caminetto. Qui vivono poche persone, coltivando la terra fertilissima che produce uva, alberi da frutto e verdura in abbondanza. Tra le chicche in questa zona si produce un particolare tipo di fagioli detti zampognari e anche un ottimo olio.
La passeggiata tra le viti è davvero indimenticabili: la terra infatti e tutta a terrazzamenti cosi lo sguardo può spaziare dal mare aperto, all'isola di Capri, alle insenature abitate da gabbiani. Lungo il percorso ci sono alcune comode panchine dove è bello sostare per uno snack e per fare un po' di bird watching, dato che falchi e falchetti sono di casa tra queste coste.
Una volta giunti al risotante sarete nel cuore del villaggio, andate un po' a zonzo per queste vecchie case di tufo e poi se vi va continuate la passeggiata dirigendovi verso sud ovest. Un sentiero vi condurrà sull’altopiano dal quale si può ammirare la baia della Scarrupata a sud dell’isola, oppure imboccando un altro sentiero in discesa potrete giungere sulla collina di san Pancrazio, dove troverete una graziosa cappella che custodisce la statua del santo e tanto, tanto panorama da ammirare.
Una bellissima passeggiata per la quale si impiegano dalle 3 alle 4 ore è quella che conduce dal bosco della Maddalena a Casamicciola sulla collina del Cretaio
Tra le viti ed il mare, la passeggiata per Piano Liguori a Campagnano è una delle più belle dal punto di vista panoramico dell'isola di Ischia
Il Monte più alto dell'isola, chiunque giunge sull'isola di Ischia è colpito da quella montagna molto alta che si può osservare al centro dell'isola, visibile già dal mare.
Un parco botanico davvero “regaleâ€: qui alla Mortella qualche anno fa venne in visita Carlo di Inghilterra, che rimase molto colpito dalla bellezza dei giardini e dalla sua straordinaria collezione di piante.
Il regno delle piante grasse, 
il giardino botanico Ravino di Forio e si estende per circa 6000 mq, racchiude una delle più grandi collezioni di cactacee, succulente e bonsai dell'isola di Ischia
Un luogo che si è fermato nel tempo, un luogo dove la natura dell'isola mostra tutte le sue ricchezze: l'acqua e le piante, il sole e a due passi il mare: Cavascura ai Maronti è una di quelle zone che lasciano senza fiato i visitatori di tutto il mondo
Acque magiche tra il miracolo e la leggenda, la Fonte di Nitrodi a Barano è un altro di quei luoghi straordinari dell'isola di Ischia conosciuti dalla notte dei tempi
Un giro intorno al paradiso: avete già avuto modo di ammirare la nostra terra, la sua natura, le spiagge incontaminate ed i luoghi più segreti?