Ischia è un’isola da vivere a ritmo lento: sentieri profumati di macchia mediterranea, baie trasparenti, giardini d’autore e antiche sorgenti termali. Da Strand Hotel Delfini Terme puoi pianificare escursioni giornaliere e rientrare nel silenzio della baia di Cartaromana.
Qui trovi idee selezionate su cosa fare a Ischia: trekking, passeggiate panoramiche, visite botaniche, terme storiche ed esperienze in barca.
Scegli l’itinerario che preferisci: ti aiutiamo con consigli pratici, orari e trasferimenti, anche via mare.
Un anello di sentieri facili attraversa le pinete del Bosco della Maddalena fino ai crateri del Cretaio. È un’escursione ideale in ogni stagione: ombreggio in estate, panorami nitidi in inverno. Lungo il percorso si incontrano colate laviche, punti di osservazione sul golfo di Napoli e piccole radure perfette per una sosta.
Consigliati scarpe da trekking leggere e acqua.
Tempo medio: 2–3 ore, con dislivello contenuto.
Un modo diverso per conoscere l’anima vulcanica dell’isola.
Piano Liguori è un borgo rurale sospeso tra vigneti terrazzati e dirupi sul mare. Si raggiunge a piedi da Campagnano con un sentiero panoramico che regala vedute sul Castello Aragonese e su Capri nelle giornate terse.
Le case in pietra e le cantine scavate nel tufo raccontano la viticoltura eroica ischitana. Porta con te cappello e fotocamera: al tramonto la luce radente accende i filari.
Possibilità di soste enogastronomiche in semplici trattorie di campagna.
Con i suoi 789 metri, il Monte Epomeo è la vetta dell’isola. Dalla frazione di Fontana parte il sentiero più battuto: salita costante, fondo stabile, alcuni tratti scavati nel tufo. In cima, vista a 360° su Procida, Vivara e il Vesuvio. Il trekking richiede scarpe adeguate e un minimo di allenamento; in estate è preferibile partire di buon mattino.
Lungo il percorso, eremi rupestri e colate laviche testimoniano la storia geologica di Ischia.
Creati da Susana Walton con il paesaggista Russell Page, i Giardini La Mortella sono un capolavoro botanico. Sentieri terrazzati, laghetti, serre tropicali e punti belvedere si alternano a padiglioni musicali. La collezione ospita specie rare da climi diversi, curate con rigore scientifico. In calendario, concerti da camera e rassegne che uniscono natura e musica.
Programma la visita nelle ore meno calde per apprezzare al meglio i profumi e le fioriture stagionali.
A Ravino trovi una delle più ricche raccolte private di piante succulente in Europa: cactus maestosi, agavi scultoree, euforbie giganti. Il percorso, ben segnalato, è punteggiato da installazioni e scorci fotografici.
L’esposizione a ovest regala tramonti notevoli; il piccolo café interno è perfetto per una pausa. È una visita adatta anche alle famiglie: i bambini restano affascinati dalle forme bizzarre e dalle fioriture stagionali. Consigliati cappello e protezione solare.
Cavascura è una gola tufacea dove l’acqua termale scorre da secoli. Bagni, docce naturali e vasche scavate nella roccia creano un piccolo stabilimento dal sapore primitivo, a pochi minuti dalla spiaggia dei Maronti.
L’ambiente è spartano ma suggestivo: ideale per chi ama le terme “di una volta”. Il percorso d’accesso è pedonale; meglio indossare sandali con buona aderenza. Perfetta in primavera e autunno, quando le temperature rendono l’esperienza più confortevole.
Alla Fonte di Nitrodi, a Barano, l’acqua termale è apprezzata fin dall’età romana per le proprietà dermopurificanti. Il parco moderno offre docce, aree relax e percorsi all’aperto immersi nella vegetazione. Non è una piscina termale: l’esperienza si vive a getti d’acqua, da ripetere con calma per favorire i benefici sulla pelle.
Porta con te asciugamano e ciabatte; consigliata la prenotazione nei periodi di alta stagione. Ottima come intermezzo wellness durante il tuo soggiorno.
Vivere Ischia dal mare significa scoprire calette, grotte e scogliere non raggiungibili da terra. Dalla nostra baia puoi organizzare uscite in barca privata, taxi boat o mini-crociere costiere: soste per nuotare, snorkeling leggero e fotografie del Castello Aragonese dal largo.
In estate suggeriamo partenze mattutine per acque più calme; in bassa stagione le luci sono più morbide. Su richiesta, itinerari personalizzati verso Sant’Angelo, Sorgeto e le baie dell’Area Marina Protetta.